Guy de Maupassant è stato uno dei più grandi scrittori dell’Ottocento. Influenzato da Zola e dalla filosofia di Schopenhauer, fu l’allievo prediletto di Gustave Flaubert. Maupassant era un uomo inquieto, reso tale da una malattia degenerativa che lo fece molto soffrire e che gli tolse lentamente la lucidità mentale. Morì a soli 43 anni, nel 1893. Ha scritto alcuni dei capolavori della letteratura europea, come i romanzi Una vita e Bel-Ami. È inoltre tra i padri del racconto moderno. La paura appartiene alla raccolta I racconti della beccaccia (1883). Sono storie realistiche, ma che rivelano come Maupassant credesse che la realtà, così com’è, non corrisponda alla verità: c’è sempre qualcosa di nascosto e misterioso nelle pieghe della normalità.


Genere Narrativa
Sottogenere Narrativa straniera
Collana Daimon
Pagine 32
Formato 12,5x16, brossura
Anno di edizione 2017
ISBN 978-88-85469-22-8
Paura XIX secolo Mare

Prezzo

8,00 €


Titoli del momento

ARIA FRESCA DI NOVEMBRE

Narrativa


Prezzo 14,00

MICHELANGELO
I BRONZI DELLA PASSIONE

Saggistica


Prezzo 15,00

LA GONZAGA

Saggistica


Prezzo 20,00

IN RICORDO DI RENATO BERZAGHI

Saggistica


Prezzo 25

RICORDI SCONGELATI

Saggistica


Prezzo 16,00