Franco Zaffanella


GLI AMANTI DI VALDARO. QUANDO NACQUE LA PAROLA “AMORE”


Nel 2007, alle porte di Mantova, alcuni lavori di scavo recuperarono, in modo del tutto casuale, i resti di due giovani, un maschio e una femmina, sepolti abbracciati. La sepoltura è databile al Neolitico, ovvero all’incirca al 3.100 a.C.: ma cosa accadde davvero a quei due innamorati? In questo libro l’autore racconterà la vera storia degli “amanti di Valdaro”.

FRANCO ZAFFANELLA è nato a Mantova il 15 giugno 1955 e risiede a Gabbiana di Marcaria (MN). Insieme ad alcuni amici, nel 1976 ha fondato l’emittente radiofonica castellucchiese “Radio Flash”, nella quale ha collaborato come conduttore e autore per molti anni. Commediografo, è autore di copioni teatrali in dialetto mantovano, rappresentati anche in altre province del nord Italia. È anche sceneggiatore di spettacoli didattici e i suoi testi sono stati rappresentati in numerose scuole e parrocchie italiane, con qualche uscita anche all'estero. Coltiva da molti anni anche la passione per l’archeologia, che lo ha portato ad effettuare laboratori sperimentali in diverse scuole mantovane. Ha pubblicato: Ricerca sul territorio: le vie di Castellucchio e Gabbiana (con Aristitde Grassi), Mantova, Grassi, 1992; Storia di una comunità e della sua chiesa Parrocchia del Santo Nome di Maria a Gabbiana, Mantova, Tipografia commerciale, 2011; Il bosco che corre (con Srimalie Bassani), Mantova, Il Rio, 2014; Il dono di Bastoncino (con Francesca Navoni), Mantova, Il Rio, 2015.


Genere Narrativa
Sottogenere Ragazzi
Pagine 86
Formato 12,5x16, brossura con alette
Anno di edizione 2017
ISBN 978-88-85469-02-0
Neolitico Amanti di Valdaro Amore Mantova Archeologia

Prezzo

9,00 €


Titoli del momento

Non tutti dormono

Infanzia


Prezzo 12,00

DI FIGLIO IN PADRE

Narrativa


Prezzo 15,00

QUEL TRENO PER CARPI

Narrativa


Prezzo 15,00

Vorrei raccontarti

Narrativa


Prezzo 14,00

IN RICORDO DI RENATO BERZAGHI

Saggistica


Prezzo 25

TRANS-FIGURAZIONI

Saggistica


Prezzo 15,00