Elena RandiElena Cervellati


Fra archivio e scena


Saggi sullo spettacolo italiano del secondo Novecento

a cura di Elena Randi ed Elena Cervellati


Il volume (diviso in tre sezioni, teatro, danza e opera) offre lo studio di eventi scenici significativi (realizzati da Roger Blin, Gianfranco De Bosio, Luca Ronconi), del lavoro di coreografi nodali (Yvette Chauviré, Luciana Novaro, Rudol’f Nureev, Trisha Brown, Enzo Cosimi), nonché di alcune regie del teatro musicale di cui Maria Callas è l’interprete. Si analizzano spettacoli del secondo Novecento italiano, ma il punto di partenza non è la scena. L’ottica è capovolta. Si parte infatti in direzione della scena dall’archivio, non inteso come luogo d’imbalsamazione della memoria, bensì della sua rivitalizzazione. Le nostre sorgenti vive sono l’Archivio Storico del Teatro alla Scala di Milano, l’Archivio del Teatro Stabile di Torino e l’Archivio della Fondazione Romaeuropa. Qui la memoria si riaccende e riorganizza, aprendo piste interpretative e prospettive documentali inedite. È a questa esperienza, oltre che agli spettacoli, che il volume intende dare espressione.

Elena Randi è professore ordinario di Discipline dello Spettacolo all'Università di Bologna. Le sue pubblicazioni concernono tanto la scrittura drammatica quanto la prassi e le poetiche sceniche. Risultano preminenti, tra gli altri scritti, le monografie dedicate a François Delsarte. È una specialista della spettacolarità romantica, a cui ha dedicato diversi volumi, fra i quali Il teatro romantico, 2016. Le sue ultime monografie concernono la storia della danza fra Otto e Novecento: Il corpo pensato. Teorie della danza del Novecento, 2020, e La grande stagione del balletto russo, 2022.

Elena Cervellati è professore di Storia della danza e Teorie e pratiche della danza presso l’Università di Bologna, dove dirige, con Elena Randi, la rivista “Danza e ricerca”. È autrice di saggi e volumi, tra i quali Marie Taglioni e Giselle in Italia. Migrazioni e traduzioni del balletto romantico nell’Ottocento, 2024, che sviluppano i suoi privilegiati temi di ricerca: il balletto nella prima metà dell’Ottocento, la danza contemporanea italiana a partire dagli anni Settanta del Novecento, la videodanza.


teatro

Genere Saggistica
Sottogenere Storia del teatro
Pagine 172
Formato 14,8x21 brossura con alette
Anno di edizione 2025
ISBN 979-12-5989-100-6
Scarica Allegato

Prezzo

20,00 €


Titoli del momento

Fra archivio e scena

Saggistica


Prezzo 20,00

Ero un ragazzo negli anni Sessanta

Narrativa


Prezzo 15,00

FANTASMI DISOCCUPATI

Narrativa


Prezzo 14,00

NIENTE PANICO, BASTA MUOVERMI

Saggistica


Prezzo 15,00