«Gli uomini si dividono in due categorie: gli uomini che parlano di donne e gli uomini che
parlano con le donne. Io di donne preferisco non parlare».
Questa celebre frase di Gianni Agnelli, con la sua consueta provocatoria ironia, suona un po’ come un
consiglio sussurrato nell’orecchio del pubblico maschile. E non sembrano esserci dubbi nell’affermare che,
per quanto gli uomini si possano sforzare, da soli non riusciranno mai ad afferrare qualcosa dell’universo
femminile: senza dialogo, senza curiosità, l’altra metà del cielo è destinata a restare un mistero.
Questo libro di Antonio Maurizio Cirigliano sembra proprio seguire i consigli dell’“Avvocato”: il suo
protagonista si sente naturalmente attratto verso il mondo di Venere, è curioso, vuole capirne di più e per
farlo non cerca in se stesso o nelle chiacchiere con gli amici quelle risposte che da lì non possono arrivare;
al contrario, capisce che solo entrando dentro i ragionamenti femminili si può provare a varcare le porte del
mondo delle donne. Di certo il nostro protagonista, almeno all’inizio, è aiutato dalla fortuna, ma tutta sua è
la volontà di mettersi in ascolto e di restare in silenzio per fare parlare gli altri o, meglio, le altre: voci
femminili che rivelano un frammento del loro essere, ovvero l’intricato legame tra la mente e il cuore, tra i
pensieri e l’amore.
«Ripensando alla mia vita mi sono accorta di una cosa importante: ho sempre rincorso la felicità».
Signorina S.
ANTONIO MAURIZIO CIRIGLIANO, laureato in Filosofia all’Università di Bari, insegna e vive a Mantova, città in cui è direttore, dal 2015, del Caffè Letterario, esperienza da cui sono nati nel 2018 i Quaderni del Caffè. Come giornalista pubblicista ha collaborato con i quotidiani: Puglia (redazione di Bari) Il Corriere del Giorno (redazione di Lecce) il Resto del Carlino (redazione di Reggio Emilia), la Voce di Mantova; e con i settimanali: La Nuova Cronaca di Mantova e La Cittadella supplemento di “Avvenire”. Dal 18 settembre 2020 dirige il quotidiano on line La Nuova Mantova. Ha pubblicato le sillogi poetiche Stella del Mare e Foto attimi (Gabrieli Editore), i racconti Piccole storie della grande Mantova (Il Cartiglio Mantovano), le raccolte di racconti Muri e Stranieri, entrambe per Universitas Studiorum, per i cui tipi è uscita l’antologia Quando scoppiò la pace che contiene il suo racconto L’ultimo radioso 25 aprile. Per Il Rio ha pubblicato il racconto Cogito ergo amo e le raccolte di poesie Respiro Profondo e Calancheide. Nel febbraio 2020 ha pubblicato per Il Rio Il Moro, Mario Moretti, il matematico volante.
Genere | Narrativa |
Pagine | 54 |
Formato | 21x15, rilegato in brossura |
Anno di edizione | 2016 |
ISBN | 978-88-98662-56-2 |
Prezzo